Julia Sanchez chiama sante24 al cellulare direttamente dalle sue vacanze: "Oggi sono stata in spiaggia, ho applicato molta crema solare come al solito e ora ho improvvisamente delle macchie che sembrano scottature sul décolleté e sul collo. Non interessano tutta l'area, ma sembrano quasi spruzzi piccoli e grandi. Brucia e prude ed è davvero sgradevole". Il consulente sanitario di sante24 chiede a Julia Sanchez di fotografare le zone colpite con il suo smartphone e di inviarle in modo che uno dei medici possa dare un'occhiata e richiamarla.
Una scottatura può assomigliare a uno spruzzo?
Dopo aver osservato le foto, il medico di sante24 ne è certo: si tratta della cosiddetta dermatite da "eau-de-toilette". Tradotto, si tratta di una scottatura solare che si verifica perché un profumo spruzzato sulla pelle ha probabilmente reso la pelle più sensibile ai raggi UV. Proprio in queste zone può quindi svilupparsi una scottatura o un'ustione, che si presenta come uno schizzo.
Quali sostanze possono causare questa maggiore sensibilizzazione ai raggi UV?
Possono essere sostanze che entrano in contatto con la pelle dall'esterno, ma anche sostanze ingerite come i farmaci. Le sostanze esterne sono spesso additivi di profumi o piante o succhi vegetali. Nel caso delle piante, a volte la scottatura ha proprio la forma di una foglia o si trova esattamente nel punto in cui la linfa della pianta è colata sulla pelle. Nel caso dei prodotti profumati, l'aspetto dipende dal metodo di applicazione e può, ad esempio, assumere la forma di schizzi o essere esteso se, ad esempio, una crema profumata è stata applicata su una vasta area.
Quali sono gli effetti dell'assunzione di farmaci?
I farmaci di solito colpiscono tutto il corpo o le zone del corpo particolarmente esposte alla luce solare. L'aspetto è indistinguibile da quello di una scottatura solare e bisogna fare un po' di lavoro di investigazione e ricordarsi, se la sensibilità ai raggi UV appare anormale per l'abbronzatura o per il tipo di pelle, di chiedere se si stanno assumendo farmaci speciali. I sintomi possono manifestarsi molto presto dopo l'abbronzatura, ma anche dopo ore o, nel migliore dei casi, giorni.
Cosa posso fare per il bruciore e il prurito?
Gli effetti delle scottature solari, come il restringimento della pelle, il bruciore o il prurito, possono essere trattati con gel o creme rinfrescanti, ad esempio con aloe vera o, molto piacevoli da applicare anche per i bambini, con lozioni in schiuma. Anche gli impacchi rinfrescanti sono utili. Se l'ustione è più grave, è opportuno consultare un farmacista o addirittura un medico (non appena si formano le vesciche). In questo caso, a volte è necessario utilizzare sostanze prescritte o ricorrere a un trattamento medico per le vesciche. Nei giorni successivi, le zone ustionate non dovrebbero essere esposte al sole, se possibile, in modo che la pelle possa guarire e rigenerarsi.
Devo aspettarmi delle conseguenze?
Purtroppo può essere così, perché questo tipo di dermatite da UV tende a lasciare un aumento della pigmentazione, a volte sotto forma di striature, nelle zone colpite. Se l'iperpigmentazione è molto grave o fastidiosa, a volte può essere necessario un trattamento dermatocosmetico successivo, ad esempio con una leggera terapia di peeling.
Julia Sanchez ha in valigia una lozione doposole contenente aloe vera e cerca di usarla per alleviare i sintomi. Vicino all'hotel c'è anche una farmacia. Il giorno successivo, invece della spiaggia, è comunque prevista un'escursione con visita ai musei. Il profumo che Julia Sanchez si spruzza abitualmente sul décolleté e sul collo al mattino prima di fare colazione viene "bandito" nell'armadio per il resto della vacanza, in modo che non faccia più danni.
La dottoressa Silke Schmitt Oggier è il direttore medico di sante24. Il servizio di consulenza telefonica sulla salute sante24 è un servizio centrale fornito da SWICAche è disponibile gratuitamente per gli assicurati SWICA per tutte le domande relative alla salute al numero 044 404 86 86. Se necessario, gli specialisti di sante24 fissano un appuntamento con un medico, creando così le basi per un trattamento coordinato e mirato, dalla prima consulenza fino alla conclusione della terapia.
Aggiungi un nuovo commento: