Circa il 15-20% della popolazione presenta il tratto dell'alta sensibilità, sia nei bambini che negli adulti. Un approccio amorevole e comprensivo può portare a una migliore qualità di vita per tutte le persone coinvolte.
In ogni famiglia ci sono persone che sentono più intensamente, si sovrastimolano più rapidamente o hanno antenne particolarmente sensibili agli stati d'animo. Spesso non si tratta di una debolezza, ma di una particolare predisposizione: Alta sensibilità.
Percezione in ricezione
Le persone altamente sensibili percepiscono gli stimoli in modo più forte e differenziato, siano essi rumori, luci, odori o tensioni interpersonali. Inoltre, sperimentano più intensamente la propria vita interiore. Per esempio, un bambino altamente sensibile fa più fatica a riprendersi dallo sguardo severo dell'insegnante o piange più rapidamente quando guarda un film commovente. Allo stesso tempo, molte persone altamente sensibili hanno uno spiccato senso di empatia, creatività e forte intuizione.
Non un'etichetta, ma un'indicazione
L'alta sensibilità non è una diagnosi né un disturbo. È un tratto della personalità, simile all'introversione o all'extraversione. Tuttavia, una valutazione da parte di uno specialista può essere utile per capire meglio il proprio figlio o per affrontare la propria sensibilità in modo più consapevole come genitore.
Una vita quotidiana attenta e strutturata
Una routine quotidiana regolata, piccole isole di ritiro e un ambiente comprensivo creano sicurezza. I bambini altamente sensibili spesso traggono beneficio quando le attività sono misurate e le transizioni sono ben preparate. Anche agli adulti conviene pianificare le pause, ridurre le fonti di irritazione e comportarsi in modo attento piuttosto che critico nei confronti della propria sensibilità.
Riconoscere e rafforzare i punti di forza
Le persone altamente sensibili possiedono abilità speciali, siano esse artistiche, sociali o intuitive. Incoraggiare questi talenti non solo rafforza la fiducia in se stessi, ma anche la resilienza nella vita quotidiana. Le discussioni in famiglia su sentimenti, bisogni e limiti promuovono la comprensione e la coesione reciproca.
Basta un occhio attento
Riconoscere e riconoscere l'alta sensibilità e sostenerla con rispetto permette di instaurare relazioni profonde, di sviluppare la creatività e la forza emotiva. Vale la pena di guardarla da vicino, non con preoccupazione, ma con apprezzamento.
Vi auguriamo molte ore serene e consapevoli!
Aggiungi un nuovo commento: