Grossvater mit Enkelin
© pixabay

Come funziona la vita intergenerazionale?

Consigli e suggerimenti per la convivenza in una casa multigenerazionale


Ciò che un tempo era del tutto normale ora è tornato di moda. Molti stanno riscoprendo i vantaggi delle forme di vita intergenerazionali. Questo concetto presenta molti vantaggi, soprattutto per le giovani famiglie e gli anziani, in quanto le persone possono sostenersi a vicenda in una casa multigenerazionale.

Mentre i nonni si occupano dei bambini, cucinano per loro o li aiutano a fare i compiti, i figli e i genitori aiutano la generazione più anziana in casa, in giardino, a fare la spesa o a svolgere compiti amministrativi per loro. Questo alleggerisce il carico dei genitori quando devono andare al lavoro e consente agli anziani di condurre una vita autodeterminata fino alla vecchiaia. In particolare, le persone non più mobili traggono vantaggio dai contatti sociali delle case multigenerazionali.

Tuttavia, la vita intergenerazionale non funziona solo all'interno della propria famiglia, ma può funzionare anche con altre famiglie, single, genitori single o coppie senza figli. Oggi esistono diversi progetti che offrono forme di vita intergenerazionali. Questi progetti assicurano la giusta combinazione e offrono spazi comuni dove le persone possono cucinare e mangiare insieme o per gli altri. Di norma, i singoli appartamenti sono separati l'uno dall'altro, in modo da mantenere la privacy delle singole parti.

Vi siete incuriositi? Allora informatevi sui progetti nel vostro quartiere. Oppure avviate voi stessi un progetto abitativo! I punti seguenti vi aiuteranno a rendere il vostro progetto un successo.

Suggerimenti e trucchi per far funzionare la convivenza intergenerazionale.

  • Quando scegliete un immobile, assicuratevi che gli appartamenti siano privi di barriere architettoniche .
  • Chiarite le spese da sostenere prima di prendere in gestione l'immobile. Assicurarsi che le singole parti siano finanziariamente indipendenti l'una dall'altra.
  • Separare i singoli appartamenti tra loro per garantire la privacy delle singole persone.
  • Creare spazi comuni per cucinare e mangiare insieme.
  • Essere aperti a nuove esperienze e incontri.
  • Garantire una comunicazione aperta. Accordi chiari aiutano.
  • Affrontare i problemi il prima possibile.
  • Partecipare attivamente alla comunità.
  • Rispettare lo stile di vita e i desideri individuali degli altri residenti.
  • Organizzate attività comuni come momenti di pittura, serate di gioco o escursioni.
  • Dividete bene i compiti tra di voi. Prestate attenzione a chi è adatto a svolgere determinati compiti e a chi ha bisogno di aiuto.
  • Offrite sostegno, ma accettate anche il sostegno.

Se questa forma di vita vi attira, informatevi sulle offerte più adatte nel vostro quartiere.

Anfrage zur Unterstützung bei VA

Sehr geehrte Damen und Herren,

mein Name ist Asadullah Haidari, und ich bin derzeit im dritten Lehrjahr meiner Ausbildung als Fachmann Betriebsunterhalt im Gesundheitszentrum für das Alter Stapfenbach in Zürich. Im Rahmen meiner Ausbildung schreibe ich eine Vertiefungsarbeit (VA) zum Thema "Generationenübergreifendes Wohnen" und möchte untersuchen, wie dieses Wohnkonzept das Leben von Seniorinnen und Senioren sowie jüngeren Generationen bereichert.

Da Sie generationenübergreifendes Wohnen anbietet, möchte ich anfragen, ob es möglich wäre, ein Interview mit einer Seniorin bzw. einem Studenten oder einer Studentin zu führen, die an diesem Wohnprojekt teilnehmen. Ziel des Interviews ist es, persönliche Erfahrungen und Perspektiven zur gegenseitigen Bereicherung durch das Zusammenleben der Generationen zu erfassen.

Ich würde mich sehr über Ihre Unterstützung freuen und stehe für Rückfragen oder Terminabsprachen gerne zur Verfügung.
Herzlichen dank im vorraus!

Mit freundlichen Grüssen
Asadullah Haidari

Aggiungi un nuovo commento:

Cliccando su "Invia commento" si accetta la nostra politica sulla privacy. Condizioni di utilizzo e il nostro Normativa sulla protezione dei dati.