Nerven
© Pixabay

Come si regola il sistema nervoso?

Consigli importanti per una maggiore tranquillità ed equilibrio nella vita familiare di tutti i giorni.


Il sistema nervoso è un affascinante centro di controllo del nostro corpo. Garantisce il funzionamento di tutti gli organi, controlla i movimenti ed elabora sentimenti e pensieri. Soprattutto in tempi frenetici o stressanti, diventa chiaro quanto sia importante un sistema nervoso equilibrato per il nostro benessere.

In situazioni di stress, il sistema nervoso reagisce attivandosi. Il battito cardiaco e la respirazione diventano più veloci e i muscoli si tendono. Questo schema di reazione è una funzione protettiva naturale che prepara il corpo e la mente alle sfide. Dopo la tensione, tuttavia, il sistema nervoso ha bisogno di sostegno per tornare a uno stato di riposo.

Diverse strategie aiutano a regolare il sistema nervoso. Esercizi di respirazione profonda e consapevole aiutano a calmare il battito cardiaco e invitano alla calma. Anche i movimenti dolci, come le passeggiate all'aria aperta o lo yoga, rilassano il corpo e la mente in egual misura.

Per le famiglie è particolarmente utile sviluppare insieme piccoli rituali che sostengano il sistema nervoso. Può trattarsi di una coccola quotidiana con i bambini, di una breve meditazione o semplicemente di respirare consapevolmente insieme prima di andare a letto. Questi momenti danno a tutte le persone coinvolte una sensazione di sicurezza e protezione.

Anche l'alimentazione influisce sul sistema nervoso. Pasti equilibrati con una quantità sufficiente di vitamine, minerali e grassi sani favoriscono la funzione nervosa. Un sonno sufficiente favorisce inoltre la rigenerazione dell'intero organismo e contribuisce a un equilibrio nervoso stabile.

A volte sono utili anche esercizi mirati che stimolano e regolano il sistema nervoso. Tra questi, ad esempio, il dolce dondolio, il picchiettio ritmico sul petto o il ronzio, che ha un effetto calmante grazie alle vibrazioni. Queste tecniche sono utili per ridurre l'irrequietezza interiore e ripristinare l'equilibrio.

Vale la pena prestare attenzione ai segnali del corpo e fare brevi pause quando ci si sente sopraffatti. In questo modo si crea uno spazio per il rilassamento e il sistema nervoso può autoregolarsi in modo naturale e duraturo.

Un sistema nervoso equilibrato contribuisce in modo decisivo a vivere la quotidianità familiare con più serenità, gioia ed energia. Ci invita a vivere in modo più consapevole e a rimanere in contatto con gli altri.

Esercizi semplici ed efficaci, adatti a grandi e piccini, per regolare il sistema nervoso

1. respirazione consapevole

  • Sedetevi o sdraiatevi comodamente.
  • Inspirate lentamente e profondamente dal naso, contando fino a quattro.
  • Trattenere brevemente il respiro (2 secondi) prima di espirare lentamente attraverso la bocca, sempre contando fino a quattro.
  • Ripetete questo esercizio da cinque a dieci volte.
  • La respirazione consapevole rallenta il battito cardiaco e aiuta a ridurre lo stress.

2. dondolare dolcemente

  • In piedi o seduti in una posizione rilassata, muovete delicatamente la parte superiore del corpo in avanti e indietro.
  • In alternativa, potete farlo con un bambino in braccio o in grembo.
  • Questo movimento ritmico calma il sistema nervoso e favorisce la sensazione di sicurezza.

3. picchiettamento ritmico (noto anche come "tapping")

  • Picchiettate leggermente e ritmicamente il petto o le spalle con la punta delle dita.
  • Continuare a respirare con calma e concentrarsi sulla sensazione piacevole.
  • Questa stimolazione attiva il sistema nervoso parasimpatico, che garantisce il rilassamento.

4. canticchiare

  • Chiudete gli occhi e canticchiate tranquillamente un suono.
  • Le vibrazioni hanno un effetto calmante sui nervi e possono alleviare l'ansia.
  • Il canticchiare può essere integrato in modo giocoso nella vita quotidiana, soprattutto per i bambini.

5. camminare nella natura

  • Una passeggiata consapevole nel bosco, nel parco o nel giardino rilassa e mette in contatto con l'ambiente.
  • Prestate attenzione ai suoni, ai colori e ai profumi.
  • Il contatto con la natura ha un comprovato effetto positivo sul sistema nervoso.

6. coccole e momenti di tranquillità

  • Coccolarsi o semplicemente stare insieme senza distrazioni crea sicurezza e vicinanza.
  • Questi momenti favoriscono il rilascio degli ormoni della felicità e riducono quelli dello stress.

Questi esercizi possono essere facilmente integrati nella vita familiare di tutti i giorni e portano maggiore calma e serenità già dopo poco tempo.

Rafforzano il legame con l'altro e invitano a fermarsi consapevolmente per un momento!

Aggiungi un nuovo commento:

Cliccando su "Invia commento" si accetta la nostra politica sulla privacy. Condizioni di utilizzo e il nostro Normativa sulla protezione dei dati.