Asthma-Risiko in der eigenen Wohnung
© Zlatan Durakovic, Fotolia

Asma - Malati in casa

Cosa possono fare gli spazi umidi!

Uno studio internazionale ha dimostrato un legame tra le condizioni di vita umide e l'asma nei bambini. Questo risultato è stato dimostrato dagli scienziati guidati dalla dott.ssa Gudrun Weinmayr dell'Istituto di Epidemiologia e Biometria Medica di Ulm nell'ambito dell'indagine globale "International Study of Asthma and Allergies in Childhood" (ISAAC).

Svolgimento dello studio

  • Per questo studio, i ricercatori hanno intervistato oltre 46.000 genitori di bambini dagli otto ai dodici anni in 20 Paesi. Per accertare lo stato di salute dei bambini è stato utilizzato un questionario. È stato inoltre chiesto se nella casa attuale fossero visibili macchie di umidità o muffa sulle pareti o sui soffitti o se i bambini avessero vissuto in una casa umida durante il loro primo anno di vita.
  • Sono stati effettuati test allergologici su 26.000 bambini.
  • Sono stati prelevati campioni di polvere dai salotti di oltre 1.100 famiglie e sono stati analizzati gli acari della polvere domestica .

Risultati dello studio
È stata stabilita una connessione tra le condizioni di vita umide e l'asma, il raffreddore da fieno e l'eczema atopico , indipendentemente dalla storia allergica del bambino. Secondo lo studio, le condizioni di vita umide sono addirittura il fattore ambientale più forte identificato nel corso dello studio. Ciò pone l'umidità e la muffa davanti agli acari della polvere domestica come principale fattore scatenante delle malattie asmatiche.

Conclusioni
Gli spazi abitativi umidi possono essere causati, ad esempio, da perdite nei muri o da condensa. Assicuratevi che l'umidità o la muffa vengano eliminate.

  • Comunicate per iscritto il danno al vostro padrone di casa.
  • Mostrate le macchie di umidità o di muffa a conoscenti o vicini e scattate delle foto per sicurezza.
  • Misurate la temperatura e l'umidità nelle stanze.
  • Gli inquilini precedenti avevano già subito questi danni? Informatevi presso il locatore, gli inquilini precedenti o i vicini.

Il locatore ha l'obbligo di eliminare questi difetti nel più breve tempo possibile.

Come si può ridurre l'umidità in casa?

  • Ventilare l'appartamento! Idealmente in modo breve e intenso. Per evitare inutili perdite di calore, è meglio aprire tutte le finestre più volte al giorno e creare una corrente d'aria per uno o cinque minuti. Questo vale in inverno. In estate, quando non c'è il riscaldamento, potete lasciare le finestre aperte per tutto il tempo che volete.
  • Chiudete le porte della cucina quando cucinate e quelle del bagno quando fate la doccia o il bagno.
  • Lasciate arieggiare la cucina dopo aver cucinato e il bagno dopo aver fatto la doccia o il bagno. In questo modo si evita che il vapore penetri nel resto della casa.
  • Dormite con la finestra inclinata in modo che l'aria respirata possa evaporare all'esterno durante la notte.

Aggiungi un nuovo commento:

Cliccando su "Invia commento" si accetta la nostra politica sulla privacy. Condizioni di utilizzo e il nostro Normativa sulla protezione dei dati.