Vivete avventure indimenticabili all'aria aperta.
L'escursionismo è uno degli sport più popolari in Svizzera. Questo vale soprattutto in primavera, estate e autunno. Nella stagione fredda, invece, l'escursionismo diventa meno popolare e molte persone non pensano nemmeno a fare escursioni. Eppure le escursioni invernali offrono grandi benefici per la salute. L'ideale è che la prossima avventura sia proprio davanti alla porta di casa. Che si tratti di neve o di campi e prati, ovunque ci sono cose belle da scoprire. Per le escursioni invernali non servono attrezzature particolari o anni di esperienza.
Se amate lo scricchiolio della neve sotto i piedi, vi consigliamo di percorrere i sentieri segnalati e preparati nelle regioni montane della Svizzera. Cercate un percorso adatto e informatevi sul livello di difficoltà, sulla lunghezza dell'escursione e sulle condizioni meteorologiche.
Ci sono bellissime escursioni invernali nei seguenti luoghi:
1. Zermatt - Gornergrat: questa escursione offre una vista mozzafiato sul Cervino e sulle cime circostanti.
Il sentiero è ben preparato e conduce attraverso un impressionante paesaggio invernale. 2.Engadina - St. Moritz: la regione dell'Engadina offre numerosi sentieri invernali che attraversano villaggi idilliaci e costeggiano il lago ghiacciato di Silvaplana.
Particolarmente consigliato è il percorso da St. Moritz a Sils. 3.Arosa - Lenzerheide: questa escursione collega i due villaggi e offre magnifiche viste sulle montagne circostanti.
I sentieri sono ben segnalati e adatti a tutti i livelli di difficoltà. 4.Regione della Jungfrau - Lauterbrunnen: L'escursione attraverso la valle di Lauterbrunnen è una vera e propria favola invernale.
Le cascate innevate e le imponenti montagne rendono questo percorso particolarmente attraente. 5.Davos - Klosters: i sentieri escursionistici invernali di questa regione sono vari e offrono percorsi sia facili che più impegnativi.
La vista sulle Alpi è spettacolare. 6.Gstaad - Saanenmöser: questa escursione attraversa uno splendido paesaggio invernale con chalet tradizionali e offre un'atmosfera tranquilla.
Si consiglia di percorrere solo i sentieri escursionistici invernali segnalati. Assicuratevi di avere con voi scarpe adatte e bastoncini da trekking invernali. A seconda del terreno, potrebbero essere necessarie anche le racchette da neve. Indossate diversi strati in modo da potervi vestire o svestire a seconda delle necessità. Sono indispensabili una giacca e pantaloni impermeabili e antivento. Biancheria intima calda, calze termiche, guanti e un cappello di lana merino aiutano a mantenere il corpo caldo dalla testa ai piedi. È opportuno portare con sé acqua in abbondanza, snack, una mappa, una bussola e un telefono cellulare con funzione GPS. Nello zaino dovrebbero essere inclusi anche un kit di pronto soccorso e un fischietto. In genere è consigliabile non fare escursioni da soli, ma in coppia o in gruppo. In questo modo è possibile sostenersi a vicenda e chiedere aiuto in caso di emergenza.
Oltre a godere di splendidi panorami e dell'aria fresca, durante l'escursione è possibile identificare molti animali grazie alle loro tracce sulla neve. È anche possibile prenotare un'escursione guidata.
Divertitevi e godetevi l'escursione!
Aggiungi un nuovo commento: