Esistono numerosi miti e favole che circondano il tema dello sport e di come ottenere i migliori risultati di allenamento. Vi diciamo quali teorie potete tranquillamente dimenticare.
L'esercizio fisico regolare ci mantiene in salute e in forma. Ma come si fa a bruciare più grassi? Quanto deve durare una sessione di allenamento? A queste e ad altre domande simili esistono numerose risposte, purtroppo molte delle quali sbagliate. Se credete a una di esse, non solo sabotate il vostro successo nell'allenamento ma, nel peggiore dei casi, mettete anche a repentaglio la vostra salute. Abbiamo sfatato le idee sbagliate più diffuse:
"Gli addominali mi faranno venire un six-pack"
Purtroppo non è così semplice. Le singole regioni muscolari possono essere potenziate con esercizi di forza mirati, ma per rendere visibili questi muscoli è necessario che il grasso corporeo in eccesso scompaia. A differenza dei muscoli, questo è distribuito uniformemente su tutto il corpo e non può essere ridotto in modo specifico sulla pancia o su qualsiasi altra parte del corpo, nemmeno con innumerevoli addominali. Quindi, se volete un bel six-pack, dovete integrare gli addominali con una dieta equilibrata e un allenamento di resistenza per ridurre la percentuale di grasso corporeo e quindi esporre i muscoli.
"Il grasso viene bruciato solo con il giusto impulso e solo dopo 30 minuti"
Sbagliato. Durante lo sforzo fisico, il corpo utilizza sempre grassi e carboidrati come fonti di energia fin dal primo minuto. La frequenza cardiaca e la durata dell'allenamento influenzano solo il rapporto di utilizzo di questi due elementi. La proporzione di carboidrati consumati aumenta in percentuale a una frequenza cardiaca elevata e diminuisce continuamente nel corso dell'allenamento, mentre la proporzione di grassi bruciati aumenta a una bassa intensità e a una lunga durata dell'esercizio. Tuttavia, chi si allena lentamente brucia meno grassi per sessione di allenamento rispetto a chi si allena intensamente, a causa del minor livello di sforzo.
"L'esercizio quotidiano è dannoso"
Alle persone sane si raccomanda di fare esercizio da tre a quattro volte alla settimana. Tuttavia, se si desidera farlo più spesso e non si hanno disturbi fisici, si può fare esercizio ogni giorno. Tuttavia, è bene tenere presente quanto segue: Dopo uno sforzo intenso (ad esempio un allenamento di forza), i muscoli hanno bisogno di almeno 48 ore per recuperare. Questo periodo di riposo deve essere assolutamente rispettato, poiché la costruzione muscolare non avviene durante l'allenamento, ma nella successiva fase di rigenerazione. È quindi consigliabile alternare allenamenti di forza e di resistenza o, come i professionisti, allenare solo uno o due gruppi muscolari per giorno di allenamento. Inoltre, anche gli atleti più ambiziosi dovrebbero concedersi almeno un giorno di riposo alla settimana.
Contributo alla vostra salute
SWICA vi sostiene nella cura della vostra salute personale nei settori dello sport, dell'alimentazione e del relax con i generosi contributi (ad esempio per l'abbonamento fitness) di COMPLETA PRAEVENTA e OPTIMA. Saremo lieti di fornirvi una consulenza non vincolante al numero 058 800 99 33.
Aggiungi un nuovo commento: