La maggior parte di noi si riferisce al rabarbaro come a un frutto, ma in realtà si tratta di un ortaggio. Un ortaggio sul quale ci sono molte cose interessanti da raccontare.
Il rabarbaro viene consumato da circa 150 anni. Tuttavia, questo ortaggio era già utilizzato come medicina in Cina 5000 anni fa. In latino, il nome significa "rheum barbarum", dai barbari, e risale all'epoca in cui il rabarbaro divenne popolare nell'Impero russo.
Un ortaggio versatile
Della pianta vanno utilizzati solo i gambi, mentre le foglie non vanno mai mangiate perché sono velenose. Il rabarbaro è disponibile in diverse varietà e sapori. I gambi con la polpa verde hanno un sapore piuttosto aspro sulla lingua, mentre la polpa rossa ha un sapore delicato. In cucina, il rabarbaro può essere abbinato a un'ampia varietà di alimenti. Cannella, curry, cipolle, miele e agnello sono solo una piccola selezione.
Acido ossalico
È importante sapere che il rabarbaro contiene molto acido ossalico e può quindi essere velenoso. Il rabarbaro deve essere sempre cotto per ridurre il contenuto di acido ossalico. Sbucciare sempre i gambi e tagliare la parte superiore delle foglie e la parte inferiore del gambo. L'acido ossalico favorisce la formazione di calcoli urinari, soprattutto se si consuma poco calcio nella dieta e allo stesso tempo si assume molto acido ossalico. Si consiglia quindi di associare il rabarbaro a un alimento ricco di calcio, come lo yogurt. In generale, però, si dovrebbe evitare il rabarbaro se si soffre di calcoli renali o se si formano calcoli renali molto rapidamente. Il contenuto di acido ossalico aumenta costantemente durante la stagione, per questo motivo non si dovrebbe raccogliere il rabarbaro dopo il 24 giugno. Il periodo di raccolta principale va da aprile a giugno.
Rabarbaro e delizie culinarie
Il rabarbaro è un ingrediente versatile in cucina. Perché non usare il rabarbaro come guarnizione vegetale con il salmone? Lasciatevi ispirare qui. Oppure che ne dite di fette di rabarbaro salate? Potete anche preparare un delizioso tè freddo, la cui ricetta è riportata qui.
Conservazione del rabarbaro
La pianta contiene un acido in grado di attaccare l'alluminio. L'alluminio disciolto può entrare nel corpo se il rabarbaro viene conservato in modo scorretto. Pertanto, non coprite il rabarbaro con fogli di alluminio e conservatelo in contenitori privi di alluminio.
Il rabarbaro è un ortaggio interessante e versatile che cresce senza problemi nell'orto. È importante informarsi sulla pianta. In questo modo nulla vi impedirà di dare sfogo alla vostra creatività in cucina.
Aggiungi un nuovo commento: