Chi va in bicicletta in autunno deve fare doppiamente attenzione. Ai rischi quotidiani del traffico stradale si aggiungono l'oscurità e le foglie umide sulla strada. Scoprite qui come superare in sicurezza la stagione fredda in bicicletta.
"Pedoni e ciclisti hanno tre volte più probabilità di avere un incidente di notte che di giorno. In caso di pioggia, neve e controluce, il rischio aumenta di dieci volte", spiega un video dell'Ufficio svizzero per la prevenzione degli infortuni (upi). Soprattutto in autunno o in inverno, i ciclisti sono spesso in giro in queste condizioni meteorologiche e sono quindi esposti a un rischio maggiore. Abbiamo raccolto sei consigli per aiutarvi ad andare in bicicletta in modo sicuro in autunno:
1. Controllate regolarmente i freni. Se i pattini dei freni non aderiscono correttamente, è necessario riallinearli o sostituirli. Ma non è tutto. In autunno si pedala spesso su superfici umide e scivolose. Se dovete frenare inaspettatamente, anche i freni migliori non vi saranno d'aiuto. È quindi importante guidare con lungimiranza e adattare la velocità alle condizioni. Fate attenzione quando attraversate le rotaie del tram, le strisce pedonali, le delfiniere e le piste ciclabili rosse, che sono particolarmente scivolose in presenza di umidità.
2. In autunno le giornate si accorciano e le notti si allungano. Le ore di punta del mattino e della sera cadono al buio. In questo periodo è particolarmente importante guidare con le luci accese. Non solo per essere visti dagli altri utenti della strada, ma anche per riconoscere tempestivamente eventuali ostacoli, come un mucchio di foglie. Accendete le luci al crepuscolo. I catarifrangenti nei raggi forniscono un'ulteriore visibilità laterale. Sono obbligatori sulla parte anteriore e posteriore della bicicletta.
3. Fate uscire un po' d'aria dai pneumatici. Si tratta di un semplice trucco per ottenere maggiore stabilità sulle superfici scivolose. Se non basta, potete passare agli pneumatici invernali. Sono disponibili anche con tacchetti.
4. Con il freddo e il bagnato, a volte la scarpa può scivolare dai pedali. Anche in questo caso è possibile intervenire: Assicurarsi che i pedali abbiano una superficie ruvida al momento dell'acquisto, oppure applicare del nastro adesivo sui pedali. Entrambi creano un maggiore attrito tra la scarpa e i pedali e, di conseguenza, una migliore aderenza.
5. Il casco si è ampiamente affermato sulle piste da sci, ma è ancora poco diffuso sulla strada. Il casco va indossato anche quando si va in bicicletta. Un casco con protezione per le orecchie o un berretto sottile da mettere sotto aiuta a combattere il freddo in inverno.
6. Se si guida una e-bike, è necessario prestare particolare attenzione in autunno e in inverno. A causa della maggiore velocità, le biciclette elettriche hanno uno spazio di frenata molto più lungo rispetto alle biciclette "normali". Questo spazio di frenata è ancora più lungo su superfici scivolose.
Sconto presso SWICA per i membri di Pro Velo Schweiz
Grazie all'esclusivo sconto collettivo e al programma bonus BENEVITA, i membri di Pro Velo Schweiz ricevono uno sconto sui premi fino al 25% su determinate assicurazioni complementari presso SWICA.
In qualità di assicuratore leader nel settore della salute e degli infortuni, SWICA vi offre la migliore assistenza medica, la sicurezza finanziaria e un sostegno attivo in caso di malattia, infortunio e prevenzione. Il personale di SWICA sarà lieto di fornirvi una consulenza competente al numero 058 800 99 33.

Aggiungi un nuovo commento: