La respirazione è una delle funzioni che il nostro corpo svolge normalmente in modo automatico. Pertanto, nella vita di tutti i giorni vi prestiamo poca o nessuna attenzione. Tuttavia, potete scoprire perché dovremmo prestare maggiore attenzione alla respirazione nel nostro consiglio sulla salute.
In media, ogni giorno respiriamo circa 12.000 litri di aria. Di solito questo avviene in modo del tutto inconsapevole. Tuttavia, la quantità di ossigeno e la frequenza respiratoria necessaria variano notevolmente a seconda dell'attività fisica. Secondo l'Associazione Polmonare Svizzera, durante il sonno abbiamo bisogno di circa 280 litri di ossigeno all'ora.
Quando si fa jogging, il fabbisogno di ossigeno aumenta a circa 3600 litri all'ora.
La respirazione superficiale indebolisce Siamo più consapevoli della nostra respirazione rispetto al solito, soprattutto quando facciamo sport: dopo una corsa nel bosco, siamo spesso senza fiato e i nostri polmoni pompano quindi più forte. Ma dovremmo concentrarci sulla respirazione anche al lavoro o nella vita quotidiana in generale. Spesso respiriamo solo nella metà superiore del busto, nel petto. Di conseguenza, la nostra respirazione tende a essere superficiale e debole. Questo può essere causato da stress, ansia o tensione.
Una respirazione scorretta può provocare tensione nella parte superiore del corpo, stanchezza, mal di testa o scarsa concentrazione, ad esempio.
Come si respira correttamente? Innanzitutto è importante utilizzare l'intero sistema respiratorio. Oltre ai polmoni, sono compresi anche l'addome e il diaframma. Per iniziare, fate un respiro profondo, possibilmente attraverso il naso, in modo che la pancia e il torace siano entrambi protesi verso l'esterno. Secondo l'Associazione Polmonare Svizzera, si dovrebbero impiegare quattro secondi per farlo. Poi lasciate uscire di nuovo l'aria. Lo stesso vale in questo caso: l'espirazione dovrebbe durare almeno quattro secondi, se possibile anche di più. A seconda delle esigenze, si può ripetere il processo da cinque a dieci volte, alternando l'espirazione dal naso, dalla bocca aperta o con il "freno labiale" (come un'ape che ronza).
La respirazione profonda fino alla regione addominale e la vibrazione del freno labiale contribuiscono al rilassamento e al benessere e alleviano le tensioni del corpo.
Rilassamentoe benessere Sapevate che SWICA, nell'ambito delle assicurazioni complementari COMPLETA PRAEVENTA e OPTIMA, vi sostiene fino a 600 franchi svizzeri per prestazioni preventive nell'ambito del rilassamento e del benessere?
Ulteriori informazioni su: swica.ch/benessere
Aggiungi un nuovo commento: