Eine ältere Dame hält am Knie fest.
© Dexon Dee, stock.adobe.com

Artrosi – quando ogni movimento provoca dolore

Le malattie dell’apparato muscolo-scheletrico, raggruppate sotto il nome di «reumatismi», sono molto diffuse. L’artrosi non è una classica malattia reumatica sotto forma di infiammazione, bensì un’usura delle articolazioni. Cosa provoca l’artrosi alle articolazioni e come si può trattare?


Per chi ne soffre, l’artrosi è una presenza costante nella vita quotidiana, che si manifesta con dolori quando ci si alza dopo essere rimasti seduti a lungo, mentre si cammina o anche durante il riposo. Si tratta di una malattia molto diffusa: in Svizzera il 13,5 per cento della popolazione soffre di artrite o di artrosi, come mostra il Sistema di monitoraggio svizzero delle Dipendenze e delle Malattie non trasmissibili, un progetto realizzato in cooperazione tra l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e l’Obsan.

Che cos’è l’artrosi?

Un’articolazione collega le ossa tra loro e permette al corpo di muoversi. Tra le due ossa è presente uno strato di cartilagine che, in un’articolazione sana, funge da «cuscinetto» ed evita l’attrito tra le ossa.

Nell’artrosi, la cartilagine articolare si consuma gradualmente tanto che, nella zona interessata, le ossa sfregano direttamente l’una contro l’altra. Oltre a causare in alcuni casi dolore intenso, questo sfregamento limita anche la mobilità. L’artrosi può interessare qualsiasi articolazione, ma colpisce più di frequente ginocchia, anche e dita.

Se all’interno dell’articolazione si sviluppa un’infiammazione, si parla di «artrosi attivata». In questa condizione, la degradazione della cartilagine accelera con possibili danni anche per i tessuti circostanti.

Le cause dell’artrosi

L’artrosi di solito si sviluppa nel corso di molti anni e ha diverse cause. Posture scorrette o un carico eccessivo sulle articolazioni – ad esempio a causa di sovrappeso, lavoro fisico pesante o determinati sport – possono favorire l’usura delle articolazioni. Anche la mancanza di movimento ha un ruolo, perché i muscoli deboli sostengono e proteggono le articolazioni in modo meno efficace. Se praticato regolarmente e senza sovraccaricare le articolazioni, il movimento ha invece un effetto preventivo.

I sintomi dell’artrosi

L’artrosi si manifesta inizialmente con un dolore sordo o acuto durante l’attività fisica o quando si carica l’articolazione interessata. Tipico è il dolore che compare all’inizio del movimento, dopo periodi di riposo, e poi si attenua gradualmente. In stadio avanzato il dolore può diventare persistente e manifestarsi anche a riposo. Un altro sintomo è la rigidità articolare, soprattutto dopo un periodo di inattività, che però diminuisce con il movimento.

Inoltre, l’artrosi limita la mobilità: camminare, sedersi o compiere atti semplici come indossare le scarpe può risultare difficile. Nell’artrosi avanzata, si possono sentire rumori simili a scricchiolii nell’articolazione.

Programma Lifestyle (Change): coaching per uno stile di vita sano

Ipertensione, glicemia alta, colesterolo elevato: il momento in cui si sviluppano – o se si sviluppano – queste o altre malattie simili, quanti farmaci si devono assumere e quanto influenzano la qualità della vita, dipende in larga misura dallo stile di vita personale. Il nuovo coaching di santé24 aiuta le persone colpite a rendere più sana la loro quotidianità e a investire nella qualità della vita. Scoprire di più (in Tedesco).

Come si tratta l’artrosi

Sebbene non sia una malattia curabile, esistono diverse possibilità per trattare l’artrosi. Combinando diverse misure, è possibile alleviare notevolmente il dolore e conservare la mobilità delle articolazioni interessate a lungo termine. Lo scopo di tale trattamento è quello di preservare la mobilità dell’articolazione, alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita.

  • Movimento: l’esercizio fisico regolare a basso impatto per le articolazioni è l’elemento più importante di qualsiasi trattamento per l’artrosi. Con un supporto fisioterapico, le persone affette da artrosi possono imparare gli esercizi adatti a loro e rafforzare così i muscoli e i tendini, migliorando la stabilità e riducendo il dolore.
    Attività adeguate sono la bicicletta, il nuoto, l’aquafitness o il nordic walking.
  • Medicamenti: i medicamenti possono alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione, ma non curano l’artrosi. Oltre agli antidolorifici assunti sotto forma di compresse, anche i gel antidolorifici applicati sulle articolazioni possono alleviare il dolore, soprattutto quando a essere colpite sono le ginocchia o le mani.
  • Iniezioni: Le iniezioni di cortisone nell’articolazione interessata possono essere utili a breve termine in caso di infiammazione acuta (artrosi attivata), ma non dovrebbero essere utilizzate regolarmente. Le iniezioni di acido ialuronico possono alleviare i disturbi in alcune persone, ma la loro efficacia non è chiaramente dimostrata. L’effetto dei preparati a base di condroitina o glucosamina non è stato provato scientificamente, pertanto in generale non sono raccomandati.
  • Rimedi naturali: oltre all’arnica, nota per le sue proprietà antidolorifiche, anche l’artiglio del diavolo è un analgesico naturale. L’effetto varia da persona a persona, ma è provato scientificamente solo in parte. I rimedi erboristici possono essere utilizzati in via integrativa, ma è importante consultare in merito il medico curante.
  • Chirurgia: quando le terapie conservative non sono più sufficienti e la qualità della vita è gravemente compromessa, è opportuno considerare un intervento chirurgico. In linea di massima, si distingue tra interventi di mantenimento e di sostituzione delle articolazioni. Per decidere quale intervento sia appropriato e se sia il caso di farlo, bisogna rivolgersi a una o uno specialista.

Dall’artrosi non si guarisce, ma la malattia può essere trattata bene. Il movimento giova alle articolazioni e aiuta a mantenerle flessibili. Mantenere il peso sotto controllo evita di sovraccaricare le articolazioni. I medicamenti vanno assunti solo dietro parere medico.

È meglio non aspettare troppo per rivolgersi a un medico: un trattamento precoce può migliorare significativamente il decorso. In caso di gonfiore, arrossamento o surriscaldamento dell’articolazione è importante consultare un medico.

Per le persone assicurate presso SWICA: santé24 e Benecura

Per ulteriori domande sulla salute le persone assicurate presso SWICA possono avvalersi della consulenza gratuita dello studio medico online di santé24 telefonando al numero +41 44 404 86 86. Grazie all’autorizzazione all’esercizio i medici di santé24 possono fornire anche altre prestazioni mediche agli assicurati con quadri clinici adatti alla telemedicina.

L’app medica Benecura permette alle persone assicurate presso SWICA di eseguire un SymptomCheck digitale e ricevere raccomandazioni su come procedere. In caso di contatto con santé24, le persone decidono di volta in volta se fornire a santé24 l’accesso alle informazioni sul proprio stato di salute fornite nel SymptomCheck.

 

Aggiungi un nuovo commento:

Cliccando su "Invia commento" si accetta la nostra politica sulla privacy. Condizioni di utilizzo e il nostro Normativa sulla protezione dei dati.