Se lo stomaco si ribella dopo aver consumato latticini, la causa potrebbe essere l'intolleranza al lattosio. Tuttavia, potete leggere qui perché questo non significa che dobbiate rinunciare completamente ai latticini.
L'intolleranza al lattosio è un'intolleranza alimentare allo zucchero del latte (lattosio) causata da una carenza dell'enzima lattasi. Senza questo enzima, l'organismo non è in grado di digerire il lattosio. Il lattosio non digerito provoca crampi, flatulenza e diarrea nell'intestino crasso.
Dove si trova il lattosio?
Il lattosio si trova principalmente nei prodotti caseari. Il contenuto di lattosio può variare notevolmente: Un bicchiere di latte vaccino fresco (2 decilitri), ad esempio, ha un contenuto di lattosio piuttosto elevato, pari a circa 10 grammi. I prodotti lattiero-caseari molto grassi o acidificati come la panna, il burro, il latticello, lo yogurt e il quark, invece, hanno un contenuto di lattosio significativamente inferiore. I formaggi a pasta dura e semidura sono addirittura considerati virtualmente privi di lattosio, poiché il lattosio viene scisso durante il processo di maturazione. Se i latticini vengono combinati con alimenti privi di lattosio (ad esempio, yogurt con muesli), la tolleranza aumenta ulteriormente. Se le persone colpite tengono sotto controllo la quantità di lattosio che assumono, i latticini possono essere facilmente integrati nella loro dieta. Non è sempre facile, perché il lattosio è spesso usato come legante ed esaltatore di sapidità nei prodotti trasformati. Ad esempio, nelle minestre in bustina, nelle salsicce, nei dolci, nel cioccolato, nei prodotti da forno e persino nei farmaci.
E se non voglio o non posso fare a meno dei latticini?
Mentre i pasti a casa possono essere gustati senza problemi, andare al ristorante rappresenta una sfida per le persone intolleranti al lattosio. Se si vuole andare sul sicuro ed evitare il disagio, si può assumere una compressa di lattasi prima di mangiare. Questi preparati, piuttosto costosi, sono disponibili in farmacia e permettono di digerire temporaneamente il lattosio.
Sostituto del latte
Le bevande a base di latte di soia, avena, mandorla, cocco e riso sono adatte come sostituto diretto del latte. Molti negozi di alimentari offrono anche un'ampia scelta di prodotti lattiero-caseari privi di lattosio.
Evitare le carenze
Poiché il latte è la più importante fonte di calcio nel nostro organismo e il calcio è il componente principale di ossa e denti, quando non si consumano prodotti lattiero-caseari è necessario mangiare altri alimenti ricchi di calcio. Verdure, erbe fresche, frutta a guscio e acqua minerale ricca di calcio sono ottimi sostituti.
Se avete ulteriori domande sull'alimentazione o sulla vostra salute, i medici e il personale sanitario del servizio di consulenza telefonica sante24 sono a vostra disposizione come assicurati SWICA gratuitamente e 24 ore su 24 per fornirvi una consulenza esperta. Su richiesta, sante24 fissa un appuntamento con un medico. Tel. +41 (0)44 404 86 86
Aggiungi un nuovo commento: