Dopo anni in cui gli esperti hanno discusso sul corretto apporto di grassi e sulla quantità raccomandata di carboidrati, le proteine stanno ora alimentando il dibattito nutrizionale. Al momento, un nuovo prodotto proteico insegue l'altro. In particolare, i prodotti lattiero-caseari, che possono avere un elevato contenuto proteico, sono molto popolari. Cosa ci aspettiamo da loro?
Funzione delle proteine
Secondo i valori di riferimento del DACH, un adulto dovrebbe consumare ogni giorno 0,8 g di proteine per chilogrammo di peso corporeo. Questo valore di riferimento viene adattato in base all'età e all'attività. Le proteine sono essenziali soprattutto per la costruzione e il mantenimento dei muscoli. Tuttavia, hanno anche altre importanti funzioni nel nostro organismo. Ad esempio, in quanto elementi costitutivi degli anticorpi, le proteine sostengono il nostro sistema immunitario e combattono le malattie. Inoltre, i pasti ricchi di proteine fanno sentire sazi e prevengono i morsi della fame.
È quindi logico che non solo i fornitori di alimenti per sportivi offrano prodotti ad alto contenuto proteico. Anche i rivenditori hanno riconosciuto il potenziale e sono saliti sul carro delle proteine. In particolare, le bevande e gli yogurt ricchi di proteine sembrano conquistare i consumatori. Quasi tutti questi prodotti contengono almeno 15 g di proteine per porzione, che equivalgono a due uova o a 70 g di carne di manzo. Alcuni prodotti arrivano anche a 30 g per porzione. Assumere più proteine in una volta sola non ha molto senso, perché l'organismo non è in grado di utilizzarne una quantità così elevata e ne espellerebbe nuovamente l'eccesso. Inoltre, troppe proteine affaticano inutilmente i reni. Non è quindi consigliabile superare ogni volta il limite di 30 g.
Qual è la differenza tra i singoli prodotti?
Anche se ci limitiamo a considerare i prodotti lattiero-caseari, gli yogurt e le bevande di cui sopra, l'offerta è comunque ampia. Per facilitarvi la scelta, abbiamo ristretto i prodotti in base a tre caratteristiche distintive.
Consistenza
Sono disponibili prodotti sotto forma di bevande simili al latte, frullati leggermente più densi, gustosi yogurt, deliziosi budini e quark ancora più consistenti. Sarete voi stessi a decidere quale consistenza preferite. In questo modo la scelta si è quasi dimezzata!
Zucchero o dolcificante?
Controllate l'elenco degli ingredienti al momento dell'acquisto. Il prodotto contiene zucchero aggiunto? Contiene invece edulcoranti? A seconda delle vostre preferenze, potete anche escludere alcuni prodotti. Se non vi piace il dolce, vale la pena di optare per la versione "naturale".
Il sapore
Rimaniamo sulle preferenze personali e lasciamoci tentare dai diversi gusti. Naturalmente sono presenti i soliti classici come "vaniglia", "cioccolato", "lampone" e così via. Ma si può anche scegliere tra gusti più esotici come "Lemon Cheesecake", "Mango Passion Fruit" o "Pina colada". Provate la vostra strada attraverso la selezione, ora più ristretta, prima di decidere il vostro preferito. Vi auguriamo "en Guete".
Aggiungi un nuovo commento: