Frau mit Muttermalen auf dem Rücken
© Pixel-Shot, stock.adobe.com

Nei: meglio prevenire che curare

Anche se spesso passano inosservati, i nei non sono sempre innocui: possono dire molto sulla salute della nostra pelle. Il consiglio per la salute di SWICA spiega perché conviene osservare attentamente la propria pelle.


Secondo l’Ufficio federale della sanità pubblica, la Svizzera presenta uno dei tassi di tumore della pelle più alti al mondo. Negli ultimi 30 anni, il numero di nuove diagnosi è raddoppiato nel nostro Paese.

Fattori di rischio che possono favorire il tumore della pelle

  • Carnagione chiara
  • Oltre 100 nei sul corpo
  • Esposizione al sole senza protezione
  • Uso di lampade abbronzanti
  • Alterazioni cutanee di colore insolito, di aspetto anomalo o talvolta sanguinanti
  • Presenza di una malattia autoimmune

Cosa sono i nei?

I nei, detti anche macchie pigmentarie, sono aree più o meno estese della pelle in cui si accumulano cellule pigmentate (melanociti). In genere sono innocui. Tuttavia, eventuali cambiamenti di aspetto potrebbero indicare la presenza di un tumore della pelle (melanoma).

Consulenza dermatologica di santé24

santé24 offre alle persone assicurate con SWICA una consulenza dermatologica gratuita e, se possibile, consigli terapeutici. Inoltre SWICA collabora con la piattaforma OnlineDoctor, sulla quale le persone assicurate possono far valutare i loro problemi cutanei da medici specializzati. Per ulteriori informazioni e per iscriversi cliccare qui.

La regola dell’ABCDE

La regola dell’ABCDE è un utile strumento per riconoscere se un neo potrebbe essere sospetto. Fornisce indicazioni su come comportarsi: se un neo sembra anomalo e presenta anche solo una di queste caratteristiche, è consigliabile consultare un medico.

A: Asimmetria

La forma del neo è irregolare e non rotonda, ovale o allungata.

B: Bordi

Il bordo del neo non è netto, ma presenta contorni irregolari o sfumati.

C: Colore

Il colore è disomogeneo o contiene tonalità diverse, chiare o scure. Macchie di colore rosa, grigio o nero, così come la comparsa di croste, sono segnali che meritano una valutazione medica.

D: Diametro

Nei con diametro superiore ai sei millimetri dovrebbero essere controllati da uno specialista.

E: Elevazione (o evoluzione)

Passando il dito sul neo, si nota che è in rilievo (più di un millimetro), ruvido o squamoso, oppure che presenta cambiamenti evidenti.

Come ridurre il rischio

La pelle, il nostro organo più grande e visibile, è costantemente esposta a numerosi fattori ambientali. Tra tutti, i raggi UV sono senza dubbio i più dannosi. I melanomi possono tuttavia svilupparsi anche in aree poco esposte al sole, come le mucose, sotto le unghie o negli occhi. Per questo è importante seguire alcune misure preventive:

  • Restare all’ombra tra le ore 11.00 e le 15.00, quando il sole è più intenso.
  • Proteggere la pelle applicando una crema con fattore solare elevato più volte al giorno – senza dimenticare labbra e orecchie.
  • Coprire le zone esposte con indumenti, compresi cuoio capelluto e occhi.
  • Evitare del tutto l’uso di lampade abbronzanti.

Molti dermatologi consigliano inoltre di eseguire regolarmente uno screening dei nei per prevenire il tumore della pelle. Un tumore individuato precocemente è in genere più semplice da curare.

Avviso per i genitori

I genitori dovrebbero prestare particolare attenzione a proteggere i bambini dai raggi UV, perché la loro pelle è molto più delicata rispetto a quella degli adulti. Sul proprio sito web, la Lega contro il cancro offre preziosi consigli e ricorda che l’ombra rappresenta la migliore forma di protezione.

Per ulteriori domande sulla salute gli assicurati SWICA possono avvalersi della consulenza gratuita di telemedicina di santé24 telefonando al numero +41 44 404 86 86. Grazie all’autorizzazione all’esercizio i medici di santé24 possono fornire anche altre prestazioni mediche agli assicurati con quadri clinici adatti alla telemedicina. L’app medica Benecura permette agli assicurati SWICA di eseguire un SymptomCheck digitale e ricevere raccomandazioni su come procedere. In caso di contatto con santé24, il cliente decide di volta in volta se fornire a santé24 l’accesso alle informazioni sul suo stato di salute fornite nel SymptomCheck.

Aggiungi un nuovo commento:

Cliccando su "Invia commento" si accetta la nostra politica sulla privacy. Condizioni di utilizzo e il nostro Normativa sulla protezione dei dati.