Eine Frau kratzt sich am Arm.
© Africa Studio, stock.adobe.com

Scabbia: parassiti sotto la pelle

Ultimamente sono aumentate le segnalazioni di casi di scabbia, una malattia infettiva della pelle causata da parassiti. Quanto è pericolosa e come ci si può proteggere?


Uno strano sfogo rosso sulla pelle che prude o brucia molto, soprattutto di notte: ecco un possibile segno della scabbia. Queste eruzioni cutanee sono causate da piccoli parassiti chiamati «acari della scabbia», che si nutrono di squame cutanee e penetrano negli strati più superficiali della pelle, dove scavano piccole gallerie, si riproducono e depongono le uova. Di conseguenza, nelle aree infette della cute si prova un forte prurito, si formano piccole vesciche rosse o pustole e a volte sono visibili persino le gallerie sotto la pelle.

Come avviene il contagio?

Nella maggior parte dei casi, l’infezione avviene attraverso un contatto ravvicinato con la pelle. I parassiti non si muovono rapidamente e sono molto piccoli, per questo il contatto deve durare diversi minuti. I tocchi brevi, come gli abbracci o le strette di mano, di solito non sono sufficienti per far avvenire il contagio. L’infezione si trasmette spesso tra genitori e figli o tra coppie.

È possibile contrarla anche attraverso i tessuti condivisi con una persona infetta, come le lenzuola, gli indumenti o i rivestimenti dei sedili dei mezzi pubblici. Il fatto che le persone tendano a viaggiare di più e a dormire in letti d’hotel o in altri alloggi condivisi ha contribuito a far aumentare la diffusione della scabbia negli ultimi anni. Senza gli esseri umani come ospiti, i parassiti non sopravvivono a lungo, quindi le infezioni tramite i tessuti sono molto più rare.

Come ci si libera di questi parassiti?

Si pensava che questa malattia della pelle fosse quasi scomparsa, ma negli ultimi anni, e soprattutto da quest’anno, in Svizzera si è registrato un numero crescente di casi. L’infezione non è pericolosa, ma è molto fastidiosa per chi ne è affetto, soprattutto a causa del prurito. Il trattamento della scabbia è il seguente:

  • Il personale medico formula la diagnosi con l’aiuto di un dermatoscopio e prescrive il medicamento appropriato. Di norma, il trattamento prevede compresse e una crema per uso esterno.
  • Il medicamento viene somministrato contemporaneamente a tutti i membri della famiglia, per assicurarsi che la scabbia non si diffonda ad altri ospiti.
  • Per evitare che i parassiti rimangano sotto le unghie, prima di iniziare il trattamento bisogna assicurarsi di tagliarle. 

     
  • Tutti i tessuti con cui si è entrati in contatto per un lungo periodo di tempo dovrebbero essere lavati a 60° (indumenti, biancheria da letto, ecc.), chiusi ermeticamente in sacchetti di plastica per una settimana (biancheria non lavabile) o trattati con uno spray antiacaro (divano, sedili dell’auto, ecc.).

Assistenza post-trattamento

Dopo il trattamento, è importante verificare se qualcuno dei membri della famiglia avverte nuovamente il prurito. In caso di dubbio, vale la pena di far controllare nuovamente la pelle. santé24 offre consulenze dermatologiche alle persone assicurate con SWICA. Inoltre SWICA collabora con la piattaforma OnlineDoctor, sulla quale le persone assicurate possono far valutare i loro problemi cutanei da medici specializzati.

Per le persone assicurate presso SWICA: santé24 e Benecura

Per ulteriori domande sulla salute le persone assicurate presso SWICA possono avvalersi della consulenza gratuita dello studio medico online di santé24 telefonando al numero +41 44 404 86 86. Grazie all’autorizzazione all’esercizio i medici di santé24 possono fornire anche altre prestazioni mediche agli assicurati con quadri clinici adatti alla telemedicina.

L’app medica Benecura permette alle persone assicurate presso SWICA di eseguire un SymptomCheck digitale e ricevere raccomandazioni su come procedere. In caso di contatto con santé24, le persone decidono di volta in volta se fornire a santé24 l’accesso alle informazioni sul proprio stato di salute fornite nel SymptomCheck.

 

Aggiungi un nuovo commento:

Cliccando su "Invia commento" si accetta la nostra politica sulla privacy. Condizioni di utilizzo e il nostro Normativa sulla protezione dei dati.