Il signor Fischer chiama santé24 con il figlio Lukas di 14 anni a causa di piccoli brufoli sul petto. "Lukas sta attraversando la pubertà e a volte ha dei piccoli brufoli sul viso, sul petto e sulla schiena. Ma ora hanno un aspetto un po' diverso e la pelle intorno a loro sembra strana, quindi non siamo sicuri che si tratti di normale acne puberale o di qualcos'altro", spiega il signor Fischer al consulente sanitario di santé24. Dopo aver posto a Lukas alcune domande sul suo stato di salute generale e sulle sue malattie e vaccinazioni infantili, la consulente richiede le foto dell'eruzione cutanea tramite l'app SWICA Benecura. Poi le inoltra, insieme alle informazioni sanitarie raccolte e documentate, all'équipe medica per la valutazione.
Che tipo di malattia è l'herpes zoster?
L'herpes zoster, in termini medici, è una riattivazione del virus della varicella (varicella) che giace dormiente nell'organismo. L'herpes zoster è tipicamente caratterizzato da vesciche piene di liquido sulla pelle. La loro distribuzione sulla pelle è di solito relativamente tipica: allungata e raggruppata. Le vesciche sono spesso accompagnate da prurito all'inizio e successivamente da dolore. Negli adulti, l'herpes zoster trattato troppo tardi o non trattato affatto può portare a dolori nervosi permanenti e spesso fastidiosi. Per questo motivo è importante una diagnosi corretta. La maggior parte delle persone non contrae la malattia prima di aver superato i 50 anni. La vaccinazione contro l'herpes zoster è coperta dall'assicurazione sanitaria per le persone di età superiore ai 65 anni.
Come si presenta l'herpes zoster nei bambini e negli adolescenti?
Nei bambini e negli adolescenti, l'eruzione cutanea è solitamente più lieve e meno tipica rispetto agli adulti. Può assomigliare all'acne o, all'inizio, a una puntura di zanzara o a un'allergia. Le alterazioni cutanee nei bambini e negli adolescenti sono spesso localizzate sul petto o sulle scapole. Tuttavia, può essere colpito anche il viso. Se un'eruzione cutanea da herpes zoster è localizzata vicino all'occhio o all'orecchio, è necessario consultare lo specialista competente. I bambini e gli adolescenti hanno meno probabilità di riferire dolore, mentre è più probabile che riferiscano formicolii o disturbi sensoriali poco chiari. Spesso è la disposizione delle vescicole a indicare la diagnosi di herpes zoster.
Perché i giovani si ammalano di herpes zoster?
Dopo la varicella, le lesioni cutanee guariscono, ma i virus non scompaiono completamente dall'organismo, bensì si ritirano in alcuni nodi nervosi dove le nostre difese immunitarie li tengono sotto controllo. Di solito questo funziona bene finché le difese immunitarie non si indeboliscono per qualche motivo. Ciò può essere dovuto a una malattia grave o maligna o a una terapia immunosoppressiva con cortisone o altri farmaci. Anche lo stress, la mancanza di sonno e/o un'alimentazione scorretta o irregolare, insieme a un forte sforzo fisico o all'aumento della crescita, possono indebolire le difese immunitarie. Si tratta di fattori che spesso si combinano tra loro negli adolescenti. I virus si diffondono nuovamente lungo le fibre nervose e producono i sintomi dell'herpes zoster sulla pelle.
L'herpes zoster è contagioso?
No, l'herpes zoster in sé non è contagioso, ma le vesciche contengono i virus della varicella, il che significa che una persona che non ha avuto la varicella e non è stata vaccinata contro di essa può prendere la varicella da un paziente affetto da herpes zoster. Questo può essere particolarmente pericoloso per le persone molto malate o per i malati di cancro e le donne in gravidanza. Da alcuni anni la vaccinazione contro la varicella è raccomandata insieme alle altre vaccinazioni infantili e viene solitamente somministrata con un vaccino combinato. La vaccinazione contro la varicella può proteggere anche dall'herpes zoster, perché impedisce ai virus della varicella di entrare nell'organismo o di stabilirvisi.
Come può essere trattato l'herpes zoster?
Nei bambini e negli adolescenti altrimenti sani, il trattamento locale dell'herpes zoster con prodotti che asciugano più rapidamente le vesciche è di solito sufficiente. Nei bambini viene talvolta aggiunto un unguento antibatterico. Questo perché i bambini spesso si grattano le vesciche pruriginose e quindi è più facile che si formi un'infezione. I problemi a lungo termine, come cicatrici o dolore permanente, non sono generalmente prevedibili nei bambini e negli adolescenti sani. Negli adulti, dove i problemi di dolore permanente a lungo termine sono la preoccupazione principale, si raccomanda di iniziare la terapia antivirale con compresse su prescrizione entro le prime 72 ore dalla comparsa delle prime vescicole. Iniziando per tempo si hanno le migliori possibilità di prevenire la nevralgia post-zoster, come viene chiamato dal punto di vista medico il dolore ai nervi dopo l'herpes zoster.
Lukas, a cui non era ancora stata raccomandata la vaccinazione contro la varicella quando era piccolo e che ha avuto la varicella da piccolo, è contento di aver ricevuto la diagnosi corretta e la raccomandazione di un trattamento con una lozione essiccante, che può acquistare in farmacia o in drogheria. Non andrà a trovare la nonna, attualmente ricoverata in ospedale a causa di un tumore, finché le vesciche non saranno ben guarite, per non metterla a rischio a causa delle sue difese immunitarie indebolite. Anche solo per questo motivo, il signor Fischer e Lukas sono felici di aver contattato santé24 per un consiglio.
Aggiungi un nuovo commento: