Schweizer Superfood: Gut für die Gesundheit und die Umwelt
© SWICA

Superfoods dalla Svizzera: buoni per la salute e l'ambiente

Avocado, acai, spirulina: da tempo ormai questi superalimenti dal suono promettente si trovano in luoghi diversi dai ristoranti di tendenza per il brunch. Ma queste bombe di vitamine esotiche sono così salutari come suggerisce il nome? Ci sono molte alternative svizzere che non hanno nulla da invidiargli.


Multicolore, deliziosi e pieni di vitamine: i cosiddetti superalimenti sono presentati sul piatto come veri e propri alimenti miracolosi. Forniscono grandi quantità di sostanze nutritive, sono preferibilmente naturali e coltivati biologicamente. O almeno, questo è ciò che viene pubblicizzato. La mania dei superalimenti dura ormai da diversi anni e l'offerta di prodotti sul mercato è in continua crescita.

Tuttavia, ci sono due problemi: in primo luogo, questi prodotti, per lo più esotici, sono coltivati in regioni tropicali e il loro trasporto in aereo o in nave container in Svizzera è tutt'altro che ecologico. In secondo luogo, il termine "superfood" non è una denominazione protetta. Non esistono quindi linee guida precise che stabiliscano le condizioni da soddisfare per beneficiare di questa denominazione. Il fatto che un prodotto sia descritto come superfood o contenga superfood non significa automaticamente che faccia bene alla salute.

La buona notizia è che i prodotti regionali e stagionali svizzeri sono un'alternativa equivalente ai superfood esotici e sono molto meno dannosi per l'ambiente. È quindi doppiamente sensato prestare attenzione alla diversità delle nostre colture agricole locali.

Noci piuttosto che avocado

L'avocado è senza dubbio il superfood più conosciuto. Originario del Messico, è una bacca la cui polpa giallo-verde è ricca di importanti acidi grassi omega-3. Questi acidi grassi polinsaturi sono molto importanti per la salute. Questi acidi grassi polinsaturi aiutano l'organismo ad assimilare le vitamine liposolubili, come la vitamina A. L'avocado può quindi influire positivamente sui livelli di lipidi nel sangue, a tutto vantaggio della pressione arteriosa e del sistema cardiovascolare nel suo complesso. Se da un lato le sostanze nutritive contenute nell'avocado fanno bene all'organismo, dall'altro questo frutto è altamente dannoso per l'ambiente. La sua coltivazione è particolarmente idrofoba e il trasporto dal Sud America alla Svizzera ha un impatto ambientale deplorevole.

Anche in Svizzera sono disponibili alimenti ricchi di acidi grassi omega-3: noci, nocciole e semi di lino, consumati interi o sott'olio, ne contengono grandi quantità. Si trovano anche nei cavoletti di Bruxelles e negli spinaci. E naturalmente nel pesce grasso come la trota.

Mirtillo piuttosto che acai

Una parte essenziale di ogni brunch degno di questo nome: le bacche di acai. Questa bacca blu scuro proveniente dal Brasile è spesso disponibile qui solo in polvere o essiccata e viene mescolata in frullati, shake o ciotole di muesli. Viene spesso definita una bacca miracolosa per il suo elevato contenuto di antiossidanti. Gli antiossidanti sono sostanze che proteggono le cellule del corpo dagli inquinanti ambientali, come la luce del sole o il fumo di sigaretta, riducendo così l'invecchiamento delle cellule. Le bacche di acai sono inoltre ricche di minerali come il calcio e il ferro, che svolgono un ruolo importante nel trasporto dei nutrienti all'interno dell'organismo.

I benefici dell'acai per la salute sono quindi indiscutibili. Ma questa bacca non è necessariamente più sana di altre, e di certo non è più sana delle bacche consumate fresche, anche se ha la reputazione di esserlo. Inoltre, ha percorso una strada lunga e dannosa per l'ambiente prima di arrivare sugli scaffali dei nostri negozi.

Tutte le bacche svizzere che assomigliano all'acai sono possibili alternative: anche i mirtilli, il ribes nero, le more e l'uva nera contengono grandi quantità di antiossidanti, oltre a fibre e minerali importanti, nel loro colore scuro.

Spinaci piuttosto che spirulina

Come l'avocado, questo alimento dal nome accattivante è originario del Messico. La spirulina viene essiccata prima di essere macinata in polvere o utilizzata in capsule. In particolare, contiene beta-carotene, che viene convertito in vitamina A nell'organismo. Il betacarotene ha anche un effetto antiossidante, che protegge dai danni alle cellule. Importante è anche l'acido folico contenuto nella spirulina, che svolge un ruolo decisivo nella divisione e nella rigenerazione delle cellule.

Gli spinaci non solo hanno lo stesso colore della spirulina, ma contengono anche i due nutrienti sopra citati e molto ferro, utile per il trasporto dell'ossigeno nel sangue. Un altro vantaggio: gli spinaci sono molto più economici della spirulina e possono essere utilizzati in vari modi.

Attenzione alle apparenze

I superalimenti alla moda sono certamente molto salutari nella loro forma originale, ma spesso sono altamente trasformati e perdono i loro importanti nutrienti nel processo. E c'è sempre la questione della sostenibilità: perché portare il cibo dall'altra parte del pianeta se qui si possono trovare sostituti equivalenti? Il nome superfood può quindi essere fuorviante. Chi predilige frutta e verdura fresca, regionale e di stagione beneficia di una maggiore quantità di vitamine e di alimenti con una minore impronta ecologica.

Vantaggi convincenti per i familiariSvizzera

SWICA, uno dei principali assicuratori contro gli infortuni, vi offre soluzioni assicurative su misura per le vostre esigenze, prestazioni sanitarie complete e una qualità del servizio superiore alla media. Grazie alla convenzione collettiva con SWICA, i membri di familleSuisse beneficiano di uno sconto sui premi fino al 25%. Potete trovare tutti i dettagli sulle prestazioni qui.

Concorso SWICA

Partecipate subito al concorso SWICA e vincete fantastici premi per un valore complessivo di oltre 9.900 franchi svizzeri: Clicca qui per il concorso.

Aggiungi un nuovo commento:

Cliccando su "Invia commento" si accetta la nostra politica sulla privacy. Condizioni di utilizzo e il nostro Normativa sulla protezione dei dati.