Il dolore cervicale fa parte della quotidianità per molte persone. Spesso il problema è legato a muscoli tesi, posture sbilanciate, lavoro al computer e stress. La buona notizia: con semplici accorgimenti è possibile alleviare rapidamente il dolore. Il consiglio per la salute di SWICA vi mostra come.
Collo rigido, mal di testa e spalle contratte? Sono sensazioni note a molte persone. La giornata inizia in treno: lo sguardo fisso sullo smartphone, la testa inclinata in avanti – una posizione che aumenta il carico su collo e spalle. In ufficio si passa poi molto tempo seduti davanti allo schermo. Poco movimento, molta tensione. Così il dolore cervicale diventa un problema diffuso.
Cause comuni del dolore cervicale acuto
- Tensioni muscolari dovute a posture scorrette e a molte ore in posizione seduta: lo sguardo è rivolto verso il basso, le spalle sono incurvate in avanti e si rimane a lungo in questa posizione.
- Stress: tensione di base, digrignare i denti o una respirazione superficiale possono causare contratture nella regione cervicale.
- Posizione scorretta durante il sonno e cuscino inadatto: chi dorme a pancia in giù o appoggia la testa su un cuscino troppo alto può svegliarsi al mattino con il collo irrigidito.
- Collo da smartphone: guardare a lungo verso il basso lo smartphone sovraccarica nel tempo i muscoli del collo.
- Sforzi insoliti: sollevamento pesi, zaini pesanti o altre attività fisicamente impegnative.
- Colpi d’aria: quando l’aria fredda arriva dritta sul collo.
Sintomi tipici della rigidità cervicale
Come suggerisce il nome, la rigidità cervicale comporta un indurimento dei muscoli, spesso accompagnato da dolori che si irradiano o opprimono. Quando si gira la testa a sinistra o a destra, si avverte un dolore legato al movimento, che si può irradiare fino alle spalle, alla nuca o alle braccia. Non di rado, la rigidità cervicale causa mal di testa da tensione e vertigini.
Rimedi rapidi – cosa allevia subito il dolore
- Calore: unguenti, cerotti o cuscini termici rilassano la muscolatura. Anche un bagno caldo può servire.
- Restare attive/i: durante il lavoro, concediti delle micro-pause e muoviti. Delicati movimenti circolari delle spalle aiutano a stimolare la circolazione sanguigna.
- A breve termine (al massimo tre giorni) un antidolorifico può dare sollievo.
- Dopo circa tre giorni, fisioterapiste e fisioterapisti possono mostrarvi esercizi mirati per affrontare il dolore.
- Il massaggio terapeutico e gli esercizi di stretching e rilassamento aiutano anche a trattare le tensioni muscolari.
Assunzione di antidolorifici per disturbi cervicali acuti
In caso di rigidità cervicale, un antidolorifico può essere utile. Allevia il dolore e aiuta ad evitare posture di compensazione che possono aumentare la tensione muscolare.
Se conoscete le modalità d’uso indicate nel foglietto illustrativo e avete tollerato bene il farmaco in passato, potete assumerlo per un breve periodo nel dosaggio raccomandato anche senza consultare un medico. Se i sintomi non migliorano in misura sufficiente dopo tre giorni, si consiglia di consultare una o uno specialista.
Prevenire il dolore cervicale
- Migliorare l’ergonomia: regolare l’altezza dello schermo e della scrivania in modo da sostenere una buona postura. Indicazioni concrete si trovano nel consiglio per la salute «Ergonomia sul posto di lavoro».
- Integrare brevi esercizi di rilassamento nella vita quotidiana: sono particolarmente indicate alcune tecniche di respirazione.
- Tenere il telefono all’altezza degli occhi in modo da mantenere una postura eretta.
- Evitare di dormire a pancia in giù: è meglio dormire su un fianco o sulla schiena, perché queste posizioni mettono meno sotto stress i muscoli del collo.
- Scegliere un cuscino che sostenga la colonna cervicale: non deve essere né troppo alto né troppo basso e deve adattarsi alle forme di testa e collo.
La consulenza gratuita sul movimento di santé24
La specialista in scienze del movimento di santé24 propone soluzioni di auto-aiuto in caso di tensioni e dolori, offre sostegno nella prevenzione delle cadute e aiuta nella pianificazione dell’allenamento e nella riabilitazione dopo un infortunio. Offre consulenza anche su sport di forza, sport con la palla e corsa. La consulenza sul movimento è gratuita per le persone assicurate con SWICA e ha luogo su appuntamento. Contattate semplicemente santé24. Maggiori informazioni sulla consulenza sul movimento (in Tedesco).
In quali casi è indicato un accertamento medico?
- Se il dolore cervicale è conseguenza di un incidente.
- Se non riuscite più a piegare la testa verso il petto e vi sentite male o il vostro stato generale di salute è compromesso.
- Se avete un forte mal di testa accompagnato da sintomi quali nausea, vomito, capogiri o sensibilità alla luce.
- Se il dolore si irradia al braccio o alle dita, eventualmente accompagnato da perdita di forza, disturbi sensoriali (come formicolio) o ridotta percezione al tatto (sensazione ovattata).
- In caso di inspiegabile perdita di peso, febbre o brividi.
Per le persone assicurate presso SWICA: santé24 e Benecura
Per ulteriori domande sulla salute le persone assicurate presso SWICA possono avvalersi della consulenza gratuita dello studio medico online di santé24 telefonando al numero +41 44 404 86 86. Grazie all’autorizzazione all’esercizio i medici di santé24 possono fornire anche altre prestazioni mediche agli assicurati con quadri clinici adatti alla telemedicina.
L’app medica Benecura permette alle persone assicurate presso SWICA di eseguire un SymptomCheck digitale e ricevere raccomandazioni su come procedere. In caso di contatto con santé24, le persone decidono di volta in volta se fornire a santé24 l’accesso alle informazioni sul proprio stato di salute fornite nel SymptomCheck.
Aggiungi un nuovo commento: