Le vesciche ai piedi non solo fanno male, ma impediscono anche di allenarsi senza fastidi. I nostri consigli aiutano a evitare le vesciche e a riscoprire il piacere di camminare.
Se un punto della pelle è sottoposto a sfregamento e pressione eccessivi, lo strato cutaneo superiore si stacca da quello sottostante creando una piccola cavità in cui si accumula del liquido. Si forma così una vescica che diventa rossa e inizia a far male.
Prevenire le vesciche
Una delle principali cause delle vesciche ai piedi sono le scarpe nuove. Ecco perché è importante lasciare ai piedi il tempo sufficiente per abituarsi a un paio di scarpe da jogging nuovo. È preferibile utilizzare inizialmente le scarpe nuove solo in casa o per brevi commissioni, e poi, ad esempio, farle prendere meglio la forma con qualche passeggiata. Un altro consiglio è cominciare a usare le scarpe nuove soltanto per brevi tragitti (ad es. di 30 minuti). Lanciarsi in una maratona con scarpe mai indossate non è quindi mai una buona idea. Quando poi si decide di acquistare un nuovo paio di scarpe è bene accertarsi sempre che, stando in piedi, tra l’alluce e la punta della scarpa rimanga uno spazio largo quanto un pollice.
La corsa mette in movimento il corpo e la mente
La corsa è uno degli sport più semplici e versatile che si possa praticare. Il motivo per cui la corsa è un allenamento ideale per tutto il corpo e a cosa si deve prestare attenzione quando si corre viene spiegato qui.
Calze funzionali
Per evitare di trovarsi con le vesciche ai piedi, è anche importante scegliere calze adatte. È meglio non utilizzare quelle di cotone, perché si impregnano molto rapidamente di umidità e, se i piedi sono bagnati, molto probabilmente si formeranno delle vesciche. Le calze migliori per la corsa sono quelle in fibra funzionale, un materiale che ha la proprietà di rilasciare l’umidità all’esterno. Inoltre, questo tipo di calze si adatta perfettamente ai piedi, non forma pieghe, è privo di cuciture (o, se ci sono, sono molto piatte) e presenta spesso zone imbottite che aiutano a prevenire la formazione di vesciche.
In alternativa, si possono indossare due paia di calze sottili, uno sopra l’altro, in modo da ridurre lo sfregamento sulla pelle. Per proteggere punti particolarmente delicati, sono utili anche i cerotti per vesciche o dei bendaggi con tape (nastro adesivo rigido).
Come curare le vesciche correttamente
Se nonostante tutte le precauzioni si forma comunque una vescica, è importante non rimuovere in alcun caso la pelle che la ricopre, in modo da lasciarla protetta. I cerotti per vesciche sono la soluzione migliore per coprire la vescica. Se la vescica si è invece già aperta, prima di applicare il cerotto deve essere disinfettata con uno spray per ferite. Il cerotto va poi tenuto finché non si stacca da solo. Se la ferita non guarisce o fuoriesce del liquido giallastro e maleodorante, si consiglia una visita medica per scongiurare il rischio di una possibile infezione o infiammazione con il giusto trattamento.
Aggiungi un nuovo commento: