Il 14 febbraio è San Valentino e tutti parlano d’amore. Ma che fare se si soffre per amore? Questo consiglio per la salute spiega perché il cuore infranto fa così male e come superare il dolore.
La scorsa settimana era San Valentino. Le opinioni sulla festa degli innamorati, che ricorre il 14 febbraio, sono discordanti. Una cosa, però, è certa: mazzi di fiori, cioccolatini e peluche sono ovunque ed è quasi impossibile non notarli. Per chi non è fortunato in amore, questa giornata può essere difficile.
Perché soffriamo per amore?
L’essere umano è un animale sociale. I legami e le relazioni interpersonali sono indispensabili per la sopravvivenza. Si tratta di un meccanismo evolutivo, perché nei primi stadi del processo di evoluzione dell’essere umano l’esclusione dal gruppo equivaleva a morte certa. Tutt’oggi, a migliaia di anni di distanza, quasi tutte le persone sono inserite in reti sociali fisse: la famiglia, le amicizie e le relazioni affettive ci danno stabilità. Se veniamo respinti o abbandonati, le conseguenze sulla salute fisica e mentale possono essere gravi. Quando un rapporto finisce, veniamo assaliti da una serie di emozioni come tristezza, frustrazione, rabbia o gelosia. Questo è il mal d’amore.
Cosa succede al corpo in caso di mal d’amore?
La causa del caos di emozioni suscitato dal mal d’amore è da ricercare negli ormoni. L’equilibrio ormonale viene sconvolto da una separazione: la concentrazione di dopamina e serotonina, due sostanze importanti per il nostro benessere, diminuisce sensibilmente. Si tende a diventare apatici e a perdere la gioia di vivere. Al contempo il corpo produce più cortisolo, un ormone che ad alte concentrazioni può generare stress, ansia e sconforto. Questo nuovo assetto ormonale mette a dura prova l’organismo e può causare una vasta gamma di disturbi. I sintomi che si manifestano più comunemente sono perdita di appetito o, l’esatto contrario, fame nervosa, problemi di sonno e mancanza di concentrazione.
I rimedi: parlarne, svagarsi e fare movimento
Parlare della separazione con le amiche e gli amici e lasciare spazio ai propri sentimenti può aiutare a mettere un po’ di ordine nel caos di emozioni. Tuttavia bisognerebbe evitare di concentrarsi unicamente sul proprio dolore dalla mattina alla sera. Invece è consigliabile cercare anche di svagarsi: ad esempio, andare a fare una passeggiata e pensare ad altro o uscire con gli amici per notare che ci si può divertire nonostante tutto. È un sistema utile per elaborare il dolore. In generale l’attività fisica fa miracoli contro il mal d’amore: lo sforzo aumenta l’irrorazione sanguigna dei muscoli e del cervello e stimola il rilascio di endorfine, gli antidolorifici naturali del corpo.
Per ulteriori domande sulla salute gli assicurati SWICA possono avvalersi della consulenza gratuita di telemedicina di santé24 telefonando al numero +41 44 404 86 86. Grazie all’autorizzazione all’esercizio i medici di santé24 possono fornire anche altre prestazioni mediche agli assicurati con quadri clinici adatti alla telemedicina. L’app medica BENECURA permette agli assicurati SWICA di eseguire un SymptomCheck digitale e ricevere raccomandazioni su come procedere. In caso di contatto con santé24, il cliente decide di volta in volta se fornire a santé24 l’accesso alle informazioni sul suo stato di salute fornite nel SymptomCheck.
Aggiungi un nuovo commento: